Incipit : |
Qual rupe, qual scoglio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Sirbace, imperatore de Tartari e destinato sposo di Nirena
|
Autori : |
Anonimo (comp.) C.N. Stampa (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1734 - Parma
|
Testo : |
Qual rupe, qual scoglio, che immobile giace costante esser voglio per te mio tesor.
La fiamma pił ardente che il core mi sface soffrir voglio in pace contento il mio ardor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Qual rupe, qual scoglio
Galuppi B. (comp.), Papis G. (lib.) in:
L' ambizione depressa - Venezia, 13/05/1733
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Eurene
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Claudio Nicola Stampa (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' Eurene

Parma, eredi di Paolo Monti, [1734]
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 19
|
Rappresentazione : |
carn. 1734 - Parma, Regio Ducale Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Grisi (Sirbace)
|
|