Incipit : |
Tace il labro, ma tacendo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Astarbo, principe reale della Cina
|
Autori : |
Anonimo (comp.) C.N. Stampa (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1734 - Parma
|
Testo : |
Tace il labro, ma tacendo a quest'alma va dicendo che la calma tornerà.
Il mio core un bene aspetta e d'amore e da vendetta che più lieto il renderà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Tace il labro, ma tacendo
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Gianguir - Venezia, 27/12/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Eurene
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Claudio Nicola Stampa (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' Eurene

Parma, eredi di Paolo Monti, [1734]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
carn. 1734 - Parma, Regio Ducale Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Costa (Astarbo)
|
|