Incipit : |
Empia sorte, ecco il collo alla scure |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Teuzzone, suo figlio, amante e sposo dichiarato di Zelinda
|
Autori : |
[G.M. Orlandini] (comp.) [AA. VV.] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1734 - Praga
|
Testo : |
Empia sorte, ecco il collo alla scure, stelle inique, alle stragi ecco il petto;
Tesifone, Aletto, la morte dov'è? Del ceffo spietato non sente timore che vincer l'orrore sa un'alma da re.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Empia sorte, ecco il collo alla scure
Ciampi F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Il Teuzzone - Livorno, carn. 1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Teuzzone
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Teuzzone

Praga, Leopold Joann Kamenicky, [1734]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
prim. 1734 - Praga, Teatro Sporck
|
Interprete : |
Margherita Gualandi, detta la Campioli (Teuzzone)
|
|