Incipit : |
Senza regno è sì depressa |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Griselda, fu pastorella, poi moglie di Gualtiero e madre di Costanza e d'Everardo
|
Autori : |
G.A. Paganelli (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1735 - Praga
|
Testo : |
Senza regno è sì depressa mostro indegno in me l'istessa troverai né far potrai traditor, perfido ingrato che all'amato sposo mio non serbi fé.
Va, crudel, lungi da me, né d'amor più lusingarti. Vanne, parti, traditore del tuo re.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Senza regno e sì depressa
Anonimo (comp.), Zeno A. (lib.) in:
La Griselda - Praga, carn. 1731
|
|
Titolo dell'opera : |
La pastorella regnante*
azione musicale drammatica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Paganelli (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Antonio Paganelli, La pastorella regnante

[Praga], Caroliner Buchdruckerey, [1735]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.06 / pos. C
|
Rappresentazione : |
prim. 1735 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Griselda)
|
|