Incipit : |
Quel leon che alla ferita |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ismero, pittore regio, che poi si scopre essere Floridiano, fratello d'Arnea
|
Autori : |
AA. VV. (comp.) [F. Passarini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
[carn. 1735?] - Praga
|
Testo : |
Quel leon che alla ferita non può dar soccorso e aita, morde il dardo e pieno d'ira con sé stesso più s'adira che col forte cacciator.
Disperato ei piange e freme, quanto più morte lo preme mentre langue lambe il sangue delle sue squarciate vene e non ha tema né orror.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Quel leon che alla ferita
Costanzi G.B. (comp.) in:
L' Eupatra - Roma, 03/01/1730
|
|
Titolo dell'opera : |
Fortuna ed amore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) [Francesco Passarini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., Fortuna ed amore

Praga, Leopold Joann Kamenicky, [ca. 1735?]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 68
|
Rappresentazione : |
[carn. 1735?] - Praga, Teatro della Città Piccola : prima assoluta
|
Interprete : |
Margherita Perini (Ismero)
|
|