Incipit : |
V'intendo, bei labri |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ottone, grande del Regno
|
Autori : |
P. Torri (comp.) [C.S. Capece] (lib.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1735 - Monaco di Baviera
|
Testo : |
V'intendo, bei labri; v'intendo, bei lumi; volete che io mora? Si vada a morir.
Ma intanto che parto, ma intanto che moro, bei lumi amorosi volgetemi un guardo, bei labri vezzosi gettate un sospir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
V'intendo, bei labri
Scarlatti A. (comp.), Capece C.S. (lib.), Zeno A. (lib.) in:
Griselda - Roma, carn. 1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Griselda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Pietro Torri] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Pietro Torri, Griselda

Monaco, Giovanni Giacomo Vötter, [1735]
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 61
|
Rappresentazione : |
carn. 1735 - Monaco di Baviera, Hof
|
Interprete : |
Johann Baptist Anton Berberich (Ottone)
|
|