Incipit : |
Così dopo ria procella |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Sifare, figlio di Mitridate, amante di Semandra Semandra, figlia di Archelao, amante di Sifare
|
Autori : |
N. Porpora (comp.) C. Cibber (lib.)
|
Data e Luogo : |
24/01/1736 - Londra
|
Testo : |
Così dopo ria procella al spirar d'aura feconda al favor d'amica stella lieto in porto va il nocchier.
Così dopo lontananza la colomba amorosetta mormorando il vago alletta con narrargli 'l suo piacer.
Per te sola anima mia sopravive il mio contento la mia gioia, il mio piacere senza te dovrei morir.
Con te sol felice sia la mia vita, il mio godere, senza te scettri e corone non farian che un bel martir.
|
Note: : |
segno ai vv. dell'ultima strofa -
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Mitridate [2]**
opera
|
Autori dell'opera : |
Nicola Porpora (comp.) C. Cibber (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Nicola Porpora, Mitridate

London, Charles Bennet, 1735
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.ult. / pos. B; p. 81
|
Rappresentazione : |
24/01/1736 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Broschi, detto Farinelli (Sifare) Francesca Cuzzoni (Semandra)
|
|