Incipit : |
Che dolce cosa sia |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Dafni, [pastore, amante di Corina, amico di Uranio]
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) V. Cassani (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/01/1735 - Ferrara
|
Testo : |
Che dolce cosa sia l'amar un solo oggetto lo sa l'anima mia se tu nol sai.
Prova per poco almeno questo innocente affetto che ognor più caro in seno il sentirai.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Che dolce cosa sia
AA. VV. (comp.), Valeriani B. (lib.) in:
La caccia in Etolia - Firenze, 22/06/1727
|
|
Titolo dell'opera : |
L' incostanza schernita
dramma pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Vincenzo Cassani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, L' incostanza schernita

Ferrara, Bernardino Pomatelli, [1735]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 3.04 / pos. C; p. 36
|
Rappresentazione : |
12/01/1735 - Ferrara, Teatro Bonacossi
|
Interprete : |
Apollonia Maria Guerra, detta la Mantovanina (Dafni)
|
|