Incipit : |
S'affanna, sospira |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Lentulo, senatore romano amante di Cornelia
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) [P. Ottoboni ?] (lib.) C. Goldoni (lib.)
|
Data e Luogo : |
26? dic. 1735 - Firenze
|
Testo : |
S'affanna, sospira l'amato mio bene dispera, delira tra pianti, tra pene, e pure in amore costante il suo core è sempre fedel.
Se vede il suo fato la fiamma ch'ha in seno perché dispietato la lascia a soffrire affanno e martire sì fiero e crudel?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Mi scaccia, mi sgrida
Porta G. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La Semiramide - Milano, carn. 1733
|
|
Titolo dell'opera : |
Cesare in Egitto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) [Pietro Ottoboni ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Geminiano Giacomelli, Cesare in Egitto

Lucca, [s.n.], 1735
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 20
|
Rappresentazione : |
26? dic. 1735 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Natalizia Bisagi (Lentulo)
|
|