Incipit : |
Veggo il ciel turbato e nero, / veggo il mar tutto in tempesta |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Isdegarde, re di Persia, marito d'Ergilda e amante di Dantea
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) B. Vitturi (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/11/1736 - Venezia
|
Testo : |
Veggo il ciel turbato e nero, veggo il mar tutto in tempesta, mi confondo, mi dispero, e pił pace il cor non ha.
M'abbandona la speranza, e l'usata sua costanza serbar l'alma non saprą.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ergilda**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Bartolomeo Vitturi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Baldassare Galuppi, Ergilda

Venezia, Marino Rossetti, 1736
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.14 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
12/11/1736 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giacomo Zagini, detto il Fanesino (Isdegarde)
|
|