Incipit : |
Io vi lascio un caro pegno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Odoacre, re degli Eruli, prigioniero di Teodorico, e padre d'Ostilia
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) G. Marizoli (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1736 - Milano
|
Testo : |
Io vi lascio un caro pegno, del mio sangue e del mio sdegno, deh, lo serbi in voi l'amore, il dovere e la pietà.
Sosterrò costante e forte il rigor de la mia sorte, se costante il vostro core ferma fede serberà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
ripresi i vv. 1-2, diversi i successivi
Io ti lascio un caro pegno
Porta G. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Teodorico - Venezia, 19/11/1720
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigono**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Gaetano Marizoli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giovanni Battista Lampugnani, L' Antigono

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1736
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.01 / pos. C; p. 2
|
Rappresentazione : |
26/12/1736 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Battista Pinacci (Odoacre)
|
|