Incipit : |
Per te cedo, o figlio amato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Fenicio, [grande del regno, creduto padre di Clearco]
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) [A. Zeno] (lib.) [P. Pariati] (lib.) [D. Lalli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/12/1735 - Venezia
|
Testo : |
Per te cedo, o figlio amato, per te vado incontro a morte; empio fato, aversa sorte donna rea, ministro indegno, se il disegno è gito in vano altra mano forse un dì vi punirà.
Dell'offeso ciel sdegnato per punirvi dell'errore con spavento e con orrore tutta l'ira s'armerà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Elisa, regina di Tiro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Pietro Pariati] (lib.) [Domenico Lalli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Baldassare Galuppi, Elisa, regina di Tiro

Venezia, Domenico Tabacco, 1736
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 41
|
Rappresentazione : |
27/12/1735 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Pellegrino Tomi (Fenicio)
|
|