Incipit : |
D'offeso regnante |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ricimero, re de' Goti, amante di Placidia
|
Autori : |
E.R. Duni (comp.) A. Zeno (lib.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1736 - Milano
|
Testo : |
D'offeso regnante la destra sdegnata punirti saprà. Deh muovi l'ingrata d'un misero amante almeno a pietà.
Chi vide di questa un'alma più altera? Chi prova del mio affanno più rio? Che mostro, che fiera, che grande empietà!
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La tirannide debellata*
|
Autori dell'opera : |
Egidio Romualdo Duni (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Egidio Romualdo Duni, La tirannide debellata

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1736
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 28
|
Rappresentazione : |
carn. 1736 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Battista Pinacci (Ricimero)
|
|