Incipit : |
Certe beltà che vanno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Arbace, duce dell'armi di Ponto
|
Autori : |
L. Leo (comp.) [D. Lalli ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/12/1736 - Napoli
|
Testo : |
Certe beltà che vanno gonfie di troppo orgoglio e che un piacer si fanno del cieco altrui cordoglio, trovano alfin disprezzo ove credeano amor.
Noi le facciam sì altere col tolerar cotanto, odon le umil preghiere, mirano il largo pianto e 'l fasto loro si pasce del nostro vil dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Certe beltà che vanno
Caldara A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Mitridate - Vienna, 04/11/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Farnace*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Leo (comp.) [Domenico Lalli ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Leo, Farnace

Napoli, [s.n.], 1736
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 21
|
Rappresentazione : |
19/12/1736 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Alessandro de Rossi (Arbace)
|
|