Aria

Incipit  :  Languir e piangere
Forma :  aria
Metro dei versi :  5
Personaggio :  Gismondo, capitano delle guardie, confidente di Casimiro
Autori :  Anonimo (comp.)
A. Zeno (lib.)
Data e Luogo :  26/12/1735 - Venezia
Testo :  Languir e piangere
per chi nol cura
né poter frangere
le sue ritorte
questa è di morte
pena più dura
duolo maggior.

Ah qual diletto
godrebbe un core
se mai nel petto
com'entra amore
ne uscisse ancor.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti locali
Languire e piangere
Anonimo (comp.), Metastasio P. (lib.)
in:  Artaserse - Torino, aut. 1730
Titolo dell'opera :  Venceslao  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Anonimo (comp.)
Apostolo Zeno (lib.)
Fonte :  libretto
Anonimo, Venceslao
Venezia, Marino Rossetti, 1736
Posizione :  n. 07 - atto.scena: 1.11 / pos. C; p. 20
Rappresentazione :  26/12/1735 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : nuovo allestimento
Interprete :  Anna Caterina Della Parte (Gismondo)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Languire e piangere nuova Mandane
G. Ferrari
 Anonimo
P. Metastasio
Artaserse
    Anonimo
    P. Metastasio
Torino
Teatro Carignano
aut. 1730 DRT0005113
          L2 Languir e piangere varianti locali Gismondo
A.C. Della Parte
 Anonimo
A. Zeno
Venceslao
    Anonimo
    A. Zeno
Venezia
Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo
26/12/1735 DPC0001698