Incipit : |
Da saggio oprar se vuoi |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Marcella, moglie di Valente Valente, governatore di Antiochia Placido, figlio di Valente, amante di Teodora
|
Autori : |
P. Fungoni (comp.) G.A. Federico (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1737 - Napoli
|
Testo : |
Da saggio oprar se vuoi prevedi i danni tuoi. da saggio oprar saprò. Non esser dispietato mi salva il bene amato. Ciò ch'è dover farò. Una nemica uccidi. Mia vita pria recidi. (Ah cieli!) - Ah sposo... - Ah padre... Affretta il suo morir. Sospendi il suo morir. (Questo è per me martir.)
Di mille morti è degna. Di tua pietade è degna e tu la dei punir. E non la dei punir. Se di gastigo è degna io la saprò punir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La Teodora**
dramma sacro per musica
|
Autori dell'opera : |
Papebrochio Fungoni (comp.) Gennaro Antonio Federico (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Papebrochio Fungoni, La Teodora

Napoli, Nicola di Biase, 1737
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
carn. 1737 - Napoli, Monastero di Santa Chiara : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Manzoli, il Succianoccioli (Marcella) Gennaro De Magistris (Valente) Francesco Bilancioni (Placido)
|
|