Incipit : |
S'arma a' danni del nocchiero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ostilia, schiava di Teodorico, e amante corrisposta di Antigono
|
Autori : |
M. Lucchini (comp.) AA. VV. (comp.) [A. Salvi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1737 - Brno
|
Testo : |
S'arma a' danni del nocchiero spesso un vento orido e fiero che l'assale in faccia al porto e lo tragge in fondo al mar.
Tal ver me se tu sarai pił costante mi vedrai ogni morte, ogni tormento, sempre invito superar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
S'arma a' danni del nocchiero
Ferrandini G.B. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Adriano in Siria - Monaco di Baviera, carn. 1737
|
|
Titolo dell'opera : |
Teodorico*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Matteo Lucchini (comp.) AA. VV. (comp.) [Antonio Salvi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Matteo Lucchini, Teodorico

Bruna, Maria Barbara Swoboda, [1737]
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 60
|
Rappresentazione : |
aut. 1737 - Brno, Teatro della Taverna : prima assoluta
|
Interprete : |
Girolama Valsecchi Madonis (Ostilia)
|
|