Incipit : |
Vado e vivo con la speranza |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
4+5 |
Personaggio : |
Faramondo, re de' Franchi Rosimonda, pure sua [di Gustavo] figlia
|
Autori : |
G.F. Händel (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/01/1738 - Londra
|
Testo : |
Vado e vivo con la speranza Vanne e vivi con la speranza di ottener la mia pietà.
Vo sperar che la costanza puoi sperar che la costanza vincerà la crudeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Vanne e vivi con la speranza
Gasparini F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Il Faramondo - Roma, 02/1720
|
|
Titolo dell'opera : |
Faramondo*
dramma
|
Autori dell'opera : |
Georg Friedrich Händel (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Georg Friedrich Händel, Faramondo

Londra, J. Chrichley, 1737
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 2.14 / pos. C; p. 47
|
Rappresentazione : |
03/01/1738 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Faramondo) Maria Antonia Marchesini, detta la Lucchesina (Rosimonda)
|
|