Incipit : |
Dirò che lieta viva |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Fedele, cavalier romano, confidente di Olibrio
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Zeno (lib.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1737 - Rimini
|
Testo : |
Dirò che lieta viva in così dolce speme col richiamare insieme tutto l'antico affetto che scaccia il rio timore che lascia il sospirar.
Che mandi in dolce oblio tutte le pene, oh dio, e torni nel suo seno la pace a trionfar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La tirannide vendicata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La tirannide vendicata

Bologna, Stamperia di S. Tommaso d'Aquino, [1737]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
carn. 1737 - Rimini, Teatro Pubblico : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Gabrieli Bleckmann (Fedele)
|
|