Incipit : |
Se cara al tuo bel labbro |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Eraclio, figlio di Zoe e di Leone imperadore, creduto figlio di Foca, che poi si scopre per Costantino Porfirogenito
|
Autori : |
[L.A. Predieri ?] (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 26/12/1736 - Mantova
|
Testo : |
Se cara al tuo bel labbro consente il mio core detesta il rigore, inclina a pietà.
Qual credi severo non è per costume ma il solo tuo nume pietoso 'l farà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
O cara al tuo labro
Paganelli G.A. (comp.), Pagani Cesa C. (lib.) in:
La caduta di Leone, imperator d'oriente - Venezia, 05/12/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
La Zoe imperatrice d'Oriente, o sia La forza del sangue
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Luca Antonio Predieri ?] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Luca Antonio Predieri, La Zoe imperatrice d'Oriente, o sia La forza del sangue

Mantova, Alberto Pazzoni, [1737]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
ded. 26/12/1736 - Mantova, nuovo Teatro Arciducale
|
Interprete : |
Stella Fortunata Cantelli (Eraclio)
|
|