Incipit : |
Vuò che cada trafitta quell'empia |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Oralto, corsaro e signor di Nasso isola dell'Egeo
|
Autori : |
[A. Vivaldi ?] (comp.) S. Maffei (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/02/1737 - Vienna
|
Testo : |
Vuò che cada trafitta quell'empia, ma in quell'empia s'asconde il mio bene. Giusti dei, che tormenti, che pene soffre intanto l'amante mio cor.
Vuò che serva sua morte d'esempio ad ogni alma crudele, ostinata, ma se penso che è bella l'ingrata, mi svanise dal petto il rigor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Vuò che cada trafitto quell'empio
Galuppi B. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.), Lalli D. (lib.) in:
Elisa, regina di Tiro - Venezia, 27/12/1735
|
|
Titolo dell'opera : |
Il giorno felice
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Vivaldi ?] (comp.) Scipione Maffei (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Vivaldi, Il giorno felice

Wien, Johann Peter v. Ghelen, [1737]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 1.01 / pos. B10; p. 26
|
Rappresentazione : |
05/02/1737 - Vienna, Kärntnertortheater
|
Interprete : |
[non indicato] (Oralto)
|
|