Incipit : |
È vano il mio tormento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Aurenge, principe de Franguis ed amante segreto di Selene
|
Autori : |
I. Fiorillo (comp.) C.N. Stampa (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1738 - Milano
|
Testo : |
È vano il mio tormento, inutile il martìre, no, che nol può soffrire povero amante cor.
E chi sì duro stento, chi mi dà tanti affanni ahimè, son due tiranni, la speme ed il timor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
È vano il mio tormento
Galuppi B. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Ciro riconosciuto - Venezia, 05/01/1737
|
|
Titolo dell'opera : |
Artamene**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Ignazio Fiorillo (comp.) Claudio Nicola Stampa (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Ignazio Fiorillo, L' Artimene

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1738
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
carn. 1738 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuliano Tardocci (Aurenge)
|
|