Incipit : |
T'intendo; qual pena! |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Candaspe, regina de Sciti
|
Autori : |
G.B. Casali (comp.) [B. Vitturi ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
30/12/1739 - Venezia
|
Testo : |
T'intendo; qual pena! Mi sento morir. Amico, mi svena qual fiero martir.
Lo sdegno, l'amore... può darsi dolore, più strano del mio, rispondimi, oh dio, non trovo pietà.
Frà tanti tormenti son fuor di me stesso; quest'anima oppressa soffrir più non sa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
T'intendo; qual pena?
Galuppi B. (comp.), Vitturi B. (lib.) in:
Tamiri - Venezia, 17/11/1734
|
|
Titolo dell'opera : |
Candaspe, regina de' Sciti*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Casali (comp.) [Bartolomeo Vitturi ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Casali, Candaspe, regina de' Sciti

Venezia, Marino Rossetti, 1739
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
30/12/1739 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Fumagalli (Candaspe)
|
|