Aria

Incipit  :  Vado lieta al trono ormai
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Ismene, vergine greca, accordatagli in Efeso dal di lei padre in isposa
Autori :  B. Aliprandi (comp.)
[B. Pasqualigo] (lib.)
Data e Luogo :  carn. 1738 - Monaco di Baviera
Testo :  Vado lieta al trono ormai
se quel cor, che tanto amai,
a' miei passi il molto dà.

Vo al morir più lieta ancora,
se al morir più m'innamora
quel bel duol che mi conforta.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti locali
Vado lieta al trono ormai
Capelli G.M. (comp.), Pasqualigo B. (lib.)
in:  Mitridate, re di Ponto, vincitor di se stesso - Venezia, 05/01/1723
Titolo dell'opera :  Mitridate, re di Ponto vincitor di se stesso*  
dramma
Autori dell'opera :  Bernardo Aliprandi (comp.)
[Benedetto Pasqualigo] (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Bernardo Aliprandi, Mitridate, re di Ponto vincitor di se stesso
Monaco, Giov. Giac. Vötter, [1738]
Posizione :  n. 32 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 74
Rappresentazione :  carn. 1738 - Monaco di Baviera, Teatro di S.A.S.E. di Baviera : prima assoluta
Interprete :  Giovanna Brentani (Ismene)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Vado lieta al trono ormai nuova Ismene
M. Lorenzani Conti
G.M. Capelli
B. Pasqualigo
Mitridate, re di Ponto, vincitor di se stesso**
    G.M. Capelli
    [B. Pasqualigo]
Venezia
Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo
05/01/1723 DPC0001478
          L2 Vado lieta e godo omai varianti locali Oronte
G. Vitali
 Anonimo
M. Noris
Isacio tiranno
    [A. Lotti ?]
    M. Noris
Livorno
Teatro San Sebastiano
ded. 11/01/1725 DRT0025009
          L2 Vado lieta al trono ormai varianti locali Ismene
G. Brentani
B. Aliprandi
B. Pasqualigo
Mitridate, re di Ponto vincitor di se stesso*
    B. Aliprandi
    [B. Pasqualigo]
Monaco di Baviera
Teatro di S.A.S.E. di Baviera
carn. 1738 DRT0028553