Incipit : |
Placide a miglior vita |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Cosrovio, primogenito di Gianguir, amante di Semira Semira, sotto nome di Alinda principessa di Cambaja e Sorate, amante di Cosrovio
|
Autori : |
G. Porta (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
22/10/1738 - Monaco di Baviera
|
Testo : |
Placide a miglior vita passin nostr'alme fide. Morte non le divide, né a pianger resta amor. Cara e t'abbraccio. Addio. Caro e t'abbraccio. Addio.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
soppressa la 2a strofa, sostituta dall'ultimo verso
Placide a miglior vita
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Gianguir - Venezia, 27/12/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Gianguir
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giovanni Porta] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, Gianguir

Monaco, Giovan Giacomo Vötter, [1738]
|
Posizione : |
n. 27 - atto.scena: 3.11 / pos. C; p. 70
|
Rappresentazione : |
22/10/1738 - Monaco di Baviera, Hof
|
Interprete : |
Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Cosrovio) Orsola Mayr (Semira)
|
|