Incipit : |
Veggo il ciel turbato e nero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Idaspe, principe de' Medi, confederato co i Battriani e amante di Zomira
|
Autori : |
AA. VV. (comp.) [I. Zanelli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
[1738] - Praga
|
Testo : |
Veggo il ciel turbato e nero nembo fiero il mar confonde crescon l'onde ed in periglio sta la nave del mio cor.
In sė torbida procella non ho stella, non ho calma, e spaventano quest'alma fiere imagini d'orror.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Veggo il ciel turbato e nero / nembo fiero il mar confonde
Hasse J.A. (comp.), Zeno A. (testo da) in:
Cajo Fabrizio - Venezia, 12/02/1735
|
|
Titolo dell'opera : |
La Semiramide
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) [Ippolito Zanelli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., La Semiramide

[Praga], Giovanne Norberto Fitzky nel Bergstein, [1738]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 54
|
Rappresentazione : |
[1738] - Praga, Teatro Sporck
|
Interprete : |
Veneranda Danese (Idaspe)
|
|