Aria

Incipit  :  Destrier feroce / che per la selva
Forma :  aria
Metro dei versi :  5
Personaggio :  Matilde, sua consorte
Autori :  G. D'Alessandro (comp.)
C. Goldoni (lib.)
Data e Luogo :  26/12/1739 - Venezia
Testo :  Destrier feroce
che per la selva
porta veloce
l'orgoglio e l'ira,
di maggior belva
se il volto mira
talvolta trema
prende timor.

Così l'altera
d'ardir ripiena
superba e fiera
che par non senta
quella catena
che la tormenta
farò che gema
col mio rigor.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Ottone*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Gennaro D'Alessandro (comp.)
Carlo Goldoni (lib.)
Antonio Salvi (testo da)
Fonte :  libretto: prima edizione
Gennaro D'Alessandro, Ottone
Venezia, Marino Rossetti, 1739
Posizione :  n. 09 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 20
Rappresentazione :  26/12/1739 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
Interprete :  Anna Bagnolesi Pinacci (Matilde)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Destrier feroce / che per la selva nuova Matilde
A. Bagnolesi Pinacci
G. D'Alessandro
C. Goldoni
Ottone*
    G. D'Alessandro
    C. Goldoni
    A. Salvi
Venezia
Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo
26/12/1739 DRT0032141
          riproposta    R. Valentini Mingotti
   Adelaide
    G. D'Alessandro
    C. Goldoni
    A. Salvi
    P. Scalabrini
Amburgo
Theater am Gänsemarkt
23/07/1744 DRT0000537
          L2 Destrier feroce / che fu piagato riscrittura Mitrane
M.C. Negri
 Anonimo
P. Metastasio
Il Demetrio
    Anonimo
    P. Metastasio
Rimini
Teatro Pubblico
carn. 1744 DRT0013441