Incipit : |
Sarai di questo seno |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Rosmonda, principessa, figlia de sudetti, amante d'Errico Errico, amante di Rosmonda
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera e carn. 1720 - Recanati
|
Testo : |
Sarai di questo seno sempre il mio bel desio e pur dirti ben mio o caro io non potrò. o cara io non potrò.
Vorrei mio dolce amor un solo addio da te. Per una volta ancor spargi un sospir per me e più bramar non so.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Sarai di questo seno
Orlandini G.M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
La virtù al cimento - Mantova, ded. 16/01/1717
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza trionfante
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Agostino Tinazzoli (altro comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, La costanza trionfante

Macerata, eredi del Pannelli, 1720
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 21
|
Rappresentazione : |
fiera e carn. 1720 - Recanati, Teatro : versione riv.
|
Interprete : |
Giovanni Dreyer, detto il Tedeschino (Rosmonda) Andrea Guerri (Errico)
|
|