Incipit : |
Se amori ascolterò |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Costanza, sua consorte
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera e carn. 1720 - Recanati
|
Testo : |
Se amori ascolterò, se amplessi osserverò, saprò con alma forte o fingere o tacer.
Dirò che ottuso è il senso; e che bugiardo è 'l guardo; né avrò ne la mia sorte, che cor per sostener.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Se amori ascolterò
Orlandini G.M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
La virtù al cimento - Mantova, ded. 16/01/1717
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza trionfante
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Agostino Tinazzoli (altro comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, La costanza trionfante

Macerata, eredi del Pannelli, 1720
|
Posizione : |
n. 31 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 64
|
Rappresentazione : |
fiera e carn. 1720 - Recanati, Teatro : versione riv.
|
Interprete : |
Giovanni Pietro Sbaraglia, detto il Pesciatino (Costanza)
|
|