Incipit : |
Bell'idolo amato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Arianna, figlia di Minos, re di Creta, creduta figlia di Archeore di Tebe
|
Autori : |
P. Chiarini (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1739 - Brescia
|
Testo : |
Bell'idolo amato, un cor che ti adora, coi mesti sospiri ti chiede che resti, lo brama da te.
Ma questo è l'amore ma questa è la fede non m'odi spietato, non parli, perché?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Bell'idolo amato
Porpora N. (comp.), Lalli D. (lib.), Pariati P. (testo da) in:
Arianna e Teseo - Venezia, 22/11/1727
|
|
Titolo dell'opera : |
Arianna e Teseo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pietro Chiarini (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Pietro Chiarini, Arianna e Teseo

Brescia, Giambattista Bossino, 1739
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
carn. 1739 - Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Maddalena Gerardini, detta la Sellarina (Arianna)
|
|