Aria

Incipit  :  Nel pensier delle vendette
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Arianna, figlia di Minos, re di Creta, creduta figlia di Archeore di Tebe
Autori :  P. Chiarini (comp.)
P. Pariati (lib.)
Data e Luogo :  carn. 1739 - Brescia
Testo :  Nel pensier delle vendette
s'abbandona il mio dolore
e l'oppresso afflitto core
già comincia a respirar.

Cadrà poi quel mostro esangue
che tradito ha la mia fede
vuò vederlo a questo piede
che pietà non può sperar.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Arianna e Teseo*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Pietro Chiarini (comp.)
Pietro Pariati (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Pietro Chiarini, Arianna e Teseo
Brescia, Giambattista Bossino, 1739
Posizione :  n. 16 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 41
Rappresentazione :  carn. 1739 - Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti : prima assoluta
Interprete :  Maria Maddalena Gerardini, detta la Sellarina (Arianna)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Nel pensier delle vendette nuova Arianna
M.M. Gerardini
P. Chiarini
P. Pariati
Arianna e Teseo*
    P. Chiarini
    P. Pariati
Brescia
Teatro dell'Accademia degli Erranti
carn. 1739 DRT0004495
          L2 Nel pensier di sue vendette varianti locali Statira
C. Fumagalli
A. Vivaldi
F. Silvani
B. Vitturi
Feraspe*
    A. Vivaldi
    [F. Silvani]
    [B. Vitturi]
Venezia
Teatro Sant'Angelo
07/11/1739 DPC0001734
                    L3 Nel pensier di sue vendette varianti estensive Poro
M.M. Gerardini
J.A. Hasse
P. Metastasio
M.A. Boccardi
Alessandro nell'Indie
    J.A. Hasse
    P. Metastasio
    F.J.K. Pirker
Bratislava
06/1741 DRT0001269