Incipit : |
Ritorna, o caro bene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Arianna, figlia di Minos, re di Creta, creduta figlia di Archeore di Tebe
|
Autori : |
P. Chiarini (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1739 - Brescia
|
Testo : |
Ritorna, o caro bene, rinova i dolci affetti e il cor che vive in pene ritorna a consolar.
Se troppo irata face finor ci tenne oppressi il giubilo e la pace ritorni a serenar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Ritorna al caro bene
Bernasconi A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Alessandro Severo - Venezia, 27/12/1738
|
|
Titolo dell'opera : |
Arianna e Teseo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pietro Chiarini (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Pietro Chiarini, Arianna e Teseo

Brescia, Giambattista Bossino, 1739
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
carn. 1739 - Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Maddalena Gerardini, detta la Sellarina (Arianna)
|
|