Aria

Incipit  :  Quelle beltà che vanno
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Licori, pastorella, amante di Tirsi, figlia di Titiro
Autori :  G.B. Pescetti (comp.)
[C. Vedova] (lib.)
Data e Luogo :  10/03/1739 - Londra
Testo :  Quelle beltà che vanno
gonfie di troppo orgoglio
e che un piacer si fanno
del cieco altrui cordoglio
trovono alfin disprezzo
ove credeano amor.

Non colle luci altere
si placano gli amanti
ma sol colle preghiere
e solo con i pianti
offeso un core oblia
l'offesa e l'offensor.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti estensive
nella 2a strofa
Certe beltà che vanno
Caldara A. (comp.), Zeno A. (lib.)
in:  Mitridate - Vienna, 04/11/1728
Titolo dell'opera :  Angelica e Medoro*  
melodramma [pasticcio]
Autori dell'opera :  Giovanni Battista Pescetti (comp.)
[Carlo Vedova] (lib.)
Pietro Metastasio (testo da)
Fonte :  libretto: prima edizione
Giovanni Battista Pescetti, Angelica e Medoro
London, J. Chrichley, 1739
Posizione :  n. 14 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 39
Rappresentazione :  10/03/1739 - Londra, Covent Garden : prima assoluta
Interprete :  Cecilia Arne (Licori)

           Stemma dell'Aria:  5  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Certe beltà che vanno nuova Gordio
G. Borghi
A. Caldara
A. Zeno
Mitridate**
    A. Caldara
    A. Zeno
Vienna
Cesarea Corte
04/11/1728 DRT0028511
          L2 Certe beltà che vanno ripresa Gordio
F. Giorgi
G.A. Giaì
A. Zeno
D. Lalli
Mitridate*
    G.A. Giaì
    A. Zeno
    D. Lalli
Venezia
Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo
26/12/1729 DPC0001604
          L2 Certe beltà che vanno ripresa Arbace
A. de Rossi
L. Leo
D. Lalli
Farnace*
    L. Leo
    [D. Lalli ?]
Napoli
Teatro San Bartolomeo
19/12/1736 DRT0017583
          L2 Quelle beltà che vanno varianti estensive Licori
C. Arne
G.B. Pescetti
C. Vedova
Angelica e Medoro*
    G.B. Pescetti
    [C. Vedova]
    P. Metastasio
Londra
Covent Garden
10/03/1739 DRT0003449
          L2 Certe beltà che vanno varianti locali Cassandro
G. Catilini
G.A. Paganelli
F. Silvani
Barsina*
    G.A. Paganelli
    [F. Silvani]
Venezia
Teatro Tron a S. Cassiano
10/11/1742 DRT0006811