Incipit : |
Sia la gloria o sia l'onore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Lotario, imperadore
|
Autori : |
G. Aliotti, detto Mazzone (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1739 - Milano
|
Testo : |
Sia la gloria o sia l'onore mai non cedono in un core ad un altro affetto il campo.
E che sia ch'allor prevaglia l'uno impiaga e l'altro abbaglia e col fulmine col lampo.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Sia la gloria o sia l'onore
Orlandini G.M. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Carlo, re d'Alemagna - Bologna, ded. 28/10/1713
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Arnolfo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Aliotti, detto Mazzone (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Aliotti, L' Arnolfo

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1739
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 4
|
Rappresentazione : |
26/12/1739 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Pompeo Basteris, detto Perini (Lotario)
|
|