Incipit : |
Questo braccio e questo petto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Asprando, cavaliere della corte di Giuditta, ma segreto dipendente di Lotario
|
Autori : |
G. Aliotti, detto Mazzone (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1739 - Milano
|
Testo : |
Questo braccio e questo petto per te sol si fa ricetto di costanza e di valor.
E il tentar per tua difesa qual si sia più dura impresa più bel vanto è del mio cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Questo braccio e questo petto
Orlandini G.M. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Carlo, re d'Alemagna - Parma, 05/1714
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Arnolfo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Aliotti, detto Mazzone (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Aliotti, L' Arnolfo

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1739
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
26/12/1739 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Sebastiano Naldi (Asprando)
|
|