Incipit : |
L'alma mia quasi in procella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ginevra, sua figlia, amante di Ariodante e promessa sua sposa
|
Autori : |
S. Lapis (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
[dopo carn.] 1739 - Praga
|
Testo : |
L'alma mia quasi in procella quando il vento più s'incalza or s'affonda, ora s'innalza, né riposo sa trovar.
Veggo in ciel nemica stella che minaccia sol periglio onde il cor senza consiglio scuote il sen col palpitar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
L'alma mia quasi in procella
Leo L. (comp.), Lalli D. (lib.) in:
Argene - Venezia, 17/01/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
La Ginevra*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Santo Lapis (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Santo Lapis, La Ginevra

Praga, Giovanne Norberto Fitzky, 1739
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.06 / pos. C
|
Rappresentazione : |
[dopo carn.] 1739 - Praga, Teatro della Communità nel loco detto Kotzen : prima assoluta
|
Interprete : |
Benedetta Molteni Agricola (Ginevra)
|
|