Incipit : |
Parto, mio ben, da te |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Arsace, principe di Corinto Rosmira, principessa di Cipro in abito di armeno sotto nome di Eurimene
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1739 - Graz
|
Testo : |
Parto, mio ben, da te. Vanne lontan da me (deh resta!) - (O dio, che pena!) (Ramentati che sei) la mia speranza.
(Pietade, o sommi dei!) (Di tanti affanni miei!) Ahi, che già cresce in me la mia speranza. Ahi, che già langue in me la mia costanza.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Parto a pugnar per te
Broschi R. (comp.), Pariati P. (lib.) in:
Arianna e Teseo - Milano, 28/08/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
Rosmira
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) Silvio Stampiglia (lib.) Franz Joseph Karl Pirker (trad.)
|
Fonte : |
libretto Leonardo Vinci, Rosmira

Graz, eredi Widmanstadij, [1739]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 72
|
Rappresentazione : |
aut. 1739 - Graz, Teatro al Tummel-Platz
|
Interprete : |
Dorotea Raimondi, detta la Lolli (Arsace) Anna Maddalena Tessieri, detta la Girò (Rosmira)
|
|