Incipit : |
Chi non piagne un cor amante |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ramira, regina di Sorìa
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [A. Costantini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
09/1739 - San Giovanni in Persiceto
|
Testo : |
Chi non piagne un cor amante, chi sua sorte poi condanna, viva sol fra monti e selve tra le belve a conversar.
Ma chi sente di pietade qualche senso nel suo petto è costretto a sospirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Chi condanna il regio sangue
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Merope - Venezia, 20/02/1734
|
|
Titolo dell'opera : |
L' odio vinto dalla costanza
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) [Angelo Costantini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., L' odio vinto dalla costanza

Bologna, Costantino Pisarri, [1739]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
09/1739 - San Giovanni in Persiceto, Teatro de' signori Accademici Candidi Uniti
|
Interprete : |
Caterina Bassi Negri (Ramira)
|
|