Incipit : |
Cara, tu sai che amore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Alessandro, figliuolo naturale di Tolomeo re d'Egitto
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [A. Costantini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
09/1739 - San Giovanni in Persiceto
|
Testo : |
Cara, tu sai che amore è pieno di timore. Son degno di perdono, errai per troppo amar.
So, che non vale un trono a renderti infedele, la sorte mia crudele mi fece paventar.
|
Note: : |
Nell'Atto I alla Scena VII in vece dell'Aria "Come non vuoi che in lagrime" &c. -
|
Relazione :
|
ripresa
Cara, tu sai che amore
Lampugnani G.B. (comp.), Marizoli G. (lib.) in:
Antigono - Milano, 26/12/1736
|
|
Titolo dell'opera : |
L' odio vinto dalla costanza
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) [Angelo Costantini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., L' odio vinto dalla costanza

Bologna, Costantino Pisarri, [1739]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: app. / pos. C; p. 0
|
Rappresentazione : |
09/1739 - San Giovanni in Persiceto, Teatro de' signori Accademici Candidi Uniti
|
Interprete : |
Rosa Gabrieli Bleckmann (Alessandro)
|
|