Incipit : |
Parto, ma tutto il core |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ismero, pittore regio, che poi si scopre essere Floridano, fratello d'Arnea
|
Autori : |
[L. Baseggio ?] (comp.) F. Passarini (lib.)
|
Data e Luogo : |
estate 1739 - Holeov
|
Testo : |
Parto, ma tutto il core bella, non vien con me.
D'esso i pił cari affetti, voti al tuo nume eletti consacra la mia fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Parto, ma tutto il core
Gasparini F. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La veritą nell'inganno - Venezia, ca. 7 feb. 1713
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amore e l'amicizia alla prova
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Lorenzo Baseggio ?] (comp.) Francesco Passarini (lib.)
|
Fonte : |
libretto Lorenzo Baseggio, Amore e fortuna

Bruna, Maria Barbara Swoboda, [1739]
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.02 / pos. C; p. 3
|
Rappresentazione : |
estate 1739 - Holeov
|
Interprete : |
Giacinta Spinola (Ismero)
|
|