Incipit : |
Figlia mia pianger no |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Bajazet, imperadore de’ Turchi, prigioniere del Tamerlano Asteria, figlia di Baiazet, Amante di Andronico
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
prima del 17 lug. 1739 - Vienna
|
Testo : |
Figlia mia pianger no. Lascia allora uscire il pianto, quando morto nol vedrò.
Padre amato, oh dio, non so raffrenar nell'occhi il pianto se mai più ti rivedrò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Figlia mia, non pianger, no
Rinaldi F. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Bajazet - Vienna, [set./ott.] 1730
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Baiazet
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Il Baiazet

Vienna d’Austria, Gio. Pietro van Ghelen, [1739]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 3.01 / pos. B03; p. 23
|
Rappresentazione : |
prima del 17 lug. 1739 - Vienna, Kärntnertortheater : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Bajazet) [non indicato] (Asteria)
|
|