Incipit : |
Tutto cangia, e il dì che viene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Tempo
|
Autori : |
J.J. Fux (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/08/1731 - Vienna
|
Testo : |
Tutto cangia, e il dì che viene sempre incalza il dì che fugge, ma cangiando si mantiene il mio stabile tenor.
Tal ristretta in doppia sponda corre l'onda all'inda appresso ed è sempre il fiume istesso non è mai l'istesso umor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Enea negli Elisi, overo Il tempio dell'eternità
festa teatrale
|
Autori dell'opera : |
Johann Joseph Fux (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Joseph Fux, Enea negli Elisi, ovvero Il tempio dell'eternità

Vienna e Roma, Ansillioni, 1731
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.01 / pos. B05
|
Rappresentazione : |
20/08/1731 - Vienna, Teatro della Favorita : prima assoluta
|
Interprete : |
Christoph Praun (Tempo)
|
|