Incipit : |
Tortora che il suo bene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Filandro, forastiero
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) V. Cassani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1731 - Fano
|
Testo : |
Tortora che il suo bene cerca dal bosco al prato, se non lo trova ingrato, amante più diviene e non ne parte più.
S'egli pietà le chiede, ella mercé gli dona fida non l'abandona amor promette e fede, quanto fedel gli fu.
Amata anima bella io son la tortorella, il caro ben sei tu.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Tortora che il suo bene
Sarro D.N. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Partenope - Roma, carn. 1724
|
|
Titolo dell'opera : |
L' incostanza schernita
dramma pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Vincenzo Cassani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, L' incostanza schernita

Fano, Gaetano Fanelli, 1731
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 6
|
Rappresentazione : |
carn. 1731 - Fano, Teatro della Fortuna
|
Interprete : |
Antonio Castori (Filandro)
|
|