Incipit : |
Lo splendor d'amica pace |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ottone, imperadore, promesso sposo di Edita, ma amante di Dalisa
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [D. Lalli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
09/1740 - San Giovanni in Persiceto
|
Testo : |
Lo splendor d'amica pace si già risuona all'alma mia qua mi sporna amore audace, una giusta fedeltà.
Non mi fossi innamorato se nemica avea fortuna od oscuro fossi nato a provar in rozza cuna di pastor la povertà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Lo splendor d'amica pace
Arrigoni C. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Scipione nelle Spagne - Firenze, feb.? 1739
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza vincitrice*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Casali (comp.) AA. VV. (comp.) [Domenico Lalli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Casali, La costanza vincitrice

Bologna, [s.n.], [1740]
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 35
|
Rappresentazione : |
09/1740 - San Giovanni in Persiceto, Teatro de' signori Accademici Candidi Uniti : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Rosa Negri (Ottone)
|
|