Incipit : |
Fredda tema, sospetto e furore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Candace, vedova del morto Aprio e madre di Evergete creduto Lagide
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) D. Lalli (lib.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/11/1740 - Venezia
|
Testo : |
Fredda tema, sospetto e furore sian tormento d'un'alma tiranna son contenta se un barbaro core sia costretto penare e tremar.
Ah mi sembra veder quell'indegno nel gran dubbio di padre e nemico tutto accesso di timido sdegno or gelarsi, talor avvampar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
ripresi e modifciati i vv. 1-2, diverso il resto
Fredda tema, sospetto e rigor
Scarlatti A. (comp.), Contini D.F. (lib.) in:
Gli equivoci nel sembiante - Roma, 02/1679
|
|
Titolo dell'opera : |
Candace
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) [Francesco Silvani] (lib.) [Domenico Lalli] (lib.) Carlo Goldoni (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Giovanni Battista Lampugnani, Candace

Venezia, Marino Rossetti, [1740]
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
19/11/1740 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : versione riv.
|
Interprete : |
Francesca Bertolli, detta la Chicchina (Candace)
|
|