Incipit : |
Quest'alma s'acende |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Tullo Ostilio, re di Roma, amante non corrisposto di Sabina, e padre di marzia
|
Autori : |
G.B. Pescetti (comp.) [A. Morselli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/02/1740 - Venezia
|
Testo : |
Quest'alma s'acende di giusto furore, indegna ti rende la colpa del core, pietade non merti punirti saprò.
Ingrata t'inganni se speri perdono armato a' tuoi danni più padre non sono offeso, severo nemico sarò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Tullio Ostilio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Giovanni Battista Pescetti] (comp.) [Adriano Morselli] (lib.) [Bartolomeo Vitturi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Battista Pescetti, Tullo Ostilio
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Venezia, Marino Rossetti, 1740
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
19/02/1740 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Andrea Masnò (Tullo Ostilio)
|
|