Incipit : |
T'intendo, mio core |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ipermestra, promessa sposa a Linceo
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [D. Lalli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/09/1740 - Amburgo
|
Testo : |
T'intendo, mio core, ti sento morir. Che duolo, che pena, qual fiero martir! Il padre, l'amore, più strano dolore può darsi del mio? E misera, oh dio, m'è forza tacer.
Fra tanti tormenti son fuor di me stessa, è l'anima oppressa da un crudo dolore, da un fiero dover.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
T'intendo, mio core
Anonimo (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Ezio - Firenze, carn. 1735
|
|
Titolo dell'opera : |
Ipermestra
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Domenico Lalli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Ipermestra

[Hamburg], [s.n.], [1740]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
19/09/1740 - Amburgo, Theater am Gänsemarkt
|
Interprete : |
Francesca Cuzzoni (Ipermestra)
|
|