Incipit : |
Non v'è del mio / più fier dolore |
Forma : |
quintetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Berenice, principessa di Armenia Ateste, principe de' Parti Tigrane, re di Persia, padre di Berenice Aspasia, principessa d'Armenia Varrane, re di Persia
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) [B. Vitturi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/01/1741 - Venezia
|
Testo : |
Non v'è del mio più fier dolore. Mi manca oh dio nel seno il core. In tale estremo figlia costanza. Ancora io temo, non ho speranza. Lascia l'affanno né paventar. Dove trovar potrò lo sposo? Manca lo sposo ahi che tormento! Morir mi sento che crudeltà! Soffrir conviene, forse, chi sa?
Perfido. - Audace. Superbo. - Ingrata. Non ho più pace pena spietata Non v'è per noi Non v'è per voi no, no pietà. Ma per tuo danno empio tiranno del ciel lo sdegno sì s'armerà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Non v'è del mio / più fier dolore
Galuppi B. (comp.), Vitturi B. (lib.) in:
Ergilda - Venezia, 12/11/1736
|
|
Titolo dell'opera : |
Berenice**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) [Bartolomeo Vitturi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Baldassare Galuppi, Berenice

Venezia, Marino Rossetti, [1741]
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
27/01/1741 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Aschieri (Berenice) Giuseppe Jozzi (Ateste) Gaetano Baroni (Tigrane) Albina Aschieri, detta la Romanina (Aspasia) Laura Bambini (Varrane)
|
|