Incipit : |
S'io taccio, s'io parlo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Siffare, principe di Colco, altro figlio di Mitridate
|
Autori : |
I. Fiorillo (comp.) A. Zaniboni, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/11/1741 - Venezia
|
Testo : |
S'io taccio, s'io parlo, amante o pur figlio mi veggo costretto poi sempre a penar.
Se fuor di periglio s'appaga l'affetto del padre ch'io perdo mi deggio lagnar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il vincitor di se stesso**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Ignazio Fiorillo (comp.) Antonio Zaniboni, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Ignazio Fiorillo, Il vincitor di se stesso

Venezia, Marino Rossetti, 1741
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
04/11/1741 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Stefano Leonardi (Siffare)
|
|