Incipit : |
Spero fors'anche un dì |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7,5 |
Personaggio : |
Elvidio, cavagliere di gran sangue del Regno d'Epiro, amico d'Oristeo e amante di Diotilde non corrisposto
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Passarini (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1741 - Gorizia
|
Testo : |
Spero fors'anche un dì che la mia bella sì mi parlerà d'amor, mi dirà caro.
Basta mio core a te che la crudel per me senta pietade e ardor di un pianto amaro.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Spero fors'anche un dì
Anonimo (comp.), Passarini F. (lib.) in:
Diomeda - San Giovanni in Persiceto, 05/09/1741
|
|
Titolo dell'opera : |
L' odio vinto dall'amore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Francesco Passarini (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., L' odio vinto dall'amore

Udine, Gio. Battista Murero, 1741
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 21
|
Rappresentazione : |
26/12/1741 - Gorizia, Teatro nuovo : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Maddalena Santelli (Elvidio)
|
|